INIZIO DELLA QUARESIMA
Ricordiamo che Mercoledì delle Ceneri e Venerdì Santo sono giorni di digiuno.
Tutti i venerdì di Quaresima sono giorni di astinenza dalle carni.
A Varignana e a Gallo Bolognese ore 20.00: S. Messa con imposizione delle ceneri
A Osteria Grande ore 20.00: Confessioni.
ore 20.30: S. Messa con imposizione delle ceneri
e arricchire altri con la nostra povertà. Non dimentichiamo che la vera povertà duole: non sarebbe valida una spogliazione senza questa dimensione penitenziale.
Diffido dell’elemosina che non costa e che non duole». Vorremmo per queste ragioni che il tempo che ormai si apre avesse una valenza forte, non solo per il cammino personale di ciascuno, ma anche per il cammino delle nostre 5 Comunità. Il dono di Dio che è la salvezza, o ci raggiunge tutti oppure non ci raggiunge!! Per questo proviamo a valorizzarlo in senso comunitario, impegnandoci nell’attiva partecipazione a cinque momenti che fanno parte della tradizione cristiana, ma anche della nostra specifica tradizione:mercoledì 5 marzo 2014: Mercoledì delle Ceneri
domenica 23 marzo 2014: Pellegrinaggio Vicariale alla Madonna del Lato
mercoledì 26 – domenica 30 marzo 2014: Celebrazione delle Quarantore
domenica 13 aprile 2014: Le Palme
giovedì 17 – domenica 20 aprile 2014: Triduo Pasquale
Il vicariato di Castel San Pietro ha inoltre pensato di caratterizzare le consuete stazioni quaresimali (via Crucis + celebrazione Eucaristica) ad alcune particolari categorie di fedeli, invitandole specialmente alle celebrazioni pensate per loro nelle diverse parrocchie del comprensoriovenerdì 7 marzo 2014: Castel San Pietro – invitati gli anziani ed ammalati
mercoledì 12 marzo 2014: Poggio – invito alle famiglie
mercoledì 19 marzo 2014: San Martino in Pedriolo – invito a catechisti ed educatori
mercoledì 26 marzo 2014: Osteria Grande – invito ai cori parrocchiali
mercoledì 2 aprile 2014: Castel Guelfo – invito ai giovani
mercoledì 9 aprile 2014: Gallo Bolognese – invito ai fidanzati
Se il tempo di Quaresima ci invita alla serietà e all’impegno nel cammino di conversione personale e comunitario, il tempo successivo della Pasqua (fino al suo culmine nella Pentecoste) ci sprona a meditare condividere la gioia del Risorto.
Sempre papa Francesco scrive nell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium: «La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù. Coloro che si lasciano salvare da Lui sono liberati dal peccato, dalla tristezza, dal vuoto interiore, dall’isolamento. Con Gesù Cristo sempre nasce e rinasce la gioia.(1)….Ci sono cristiani che sembrano avere uno stile di Quaresima senza Pasqua. Però riconosco che la gioia non si vive allo stesso modo in tutte la tappe e circostanze della vita, a volte molto dure. Si adatta e si trasforma, e sempre rimane almeno come uno spiraglio di luce che nasce dalla certezza personale di essere infinitamente amato, al là di tutto(6)». Vorremmo vivere in senso comunitario anche questo tempo di gioia, valorizzando in particolare due appuntamenti che fanno parte della specifica tradizione: domenica 27 aprile 2014: festa di san Giorgio sabato 17 – domenica 25 maggio 2014: visita della Madonna del Lato alle comunità di Varignana, Osteria Grande, Gallo Bolognese. Chiediamo a tutti quanti l’impegno a promuovere queste attenzioni e questi appuntamenti a tutti i gruppi e a tutte le realtà. d. Arnaldo d. Lorenzo p. Giovanni
Lascia un commento